I database

Svantaggi degli Archivi singoli:
-Alta ridondanza dei dati
-Possibilità di inconsistenza dei dati
-Impossibilità di utilizzo dei dati in tempo reale
-Mancanza di distinzione tra rappresentazione logica e fisica

Database:
-Controllo centralizzato dei dati (SGBD/DBMS)
-Separazione degli aspetti logici e fisici
-Controllo dell’accesso ai dati
-Controllo della sicurezza dei dati

DBMS = 3 livelli:
-Livello Esterno
-Livello Logico
-Livello Fisico

3 modelli di Database:
-Database Gerarchico
-Database Reticolare
-Database Relazionale

L’integrazione di database nel Web è possibile dall’utilizzo del PHP

 

NOTE LEGALI:

Il presente archivio delle Opere Musicali SIAE, aggiornato continuamente, contiene informazioni relative alle opere musicali amministrate dalla SIAE, comprese le opere straniere amministrate in Italia dalla SIAE: la mancata presenza di un’opera in questo database non esclude tuttavia che la stessa possa comunque essere un’opera protetta.

Nel database delle Opere Musicali SIAE è possibile reperire il nome dei creatori dell’opera (compositori e autori della parte letteraria) – ovvero il loro pseudonimo o nome d’arte nel caso di opere destinate alla pubblicazione in forma pseudonima – e, se presente, la denominazione dell’editore musicale con i relativi recapiti registrati presso SIAE. La presenza nel database dei recapiti degli editori non significa tuttavia che l’editore è interessato a ricevere corrispondenza o materiale indesiderato dal pubblico in generale: l’indicazione di tali recapiti è finalizzata unicamente a facilitare i contatti ed i rapporti di natura professionale e commerciale tra gli autori e gli utilizzatori delle opere e gli editori stessi.

Si precisa che le informazioni riportate nel database sono quelle fornite alla SIAE dai propri associati e mandanti nella loro qualità di autori e/o compositori, (o loro eredi), di editori o sub editori, come pure dalle Società di Autori straniere.



 

Maschera di inserimento dati:
Obbiettivo della ricerca: Opere o Autori/Editori
Ricerca per: Titolo, Autori/Editori, Codice ISWC o Codice IPI
-Eventuale campo aggiuntivo: Vuoto, Autori/Editori o Codice IPI

Siae_1


La Query restituisce vari risultati, tra cui l’informazione cercata:

Siae_2

Il risultato in primo piano offre varie informazioni:
-Codice ISWC (International Standard Musical Work Codecodice universale per opere musicali, simile all’ISBN per i libri)
-Nome, Cognome degli Autori
-Nomenclatura degli Editori
Qualifica: di diverso tipo, ognuna riguardante il ruolo svolto nella realizzazione dell’opera

  • A : Autore (del testo)
  • C : Compositore
  • CA : Compositore/Autore
  • AR : Arrangiatore
  • E : Editore
  • AM : Amministratore
  • SE : Sub-Publisher

-Codice IPI (Interested Party Information, identificatore univoco di un autore o di un editore)


Facendo click sul titolo dell’opera è possibile espandere la schermata e accedere ad un numero maggiore di dettagli, tra cui:
-Eventuali titoli alternativi
-Autori ed editori (presenti anche nella schermata precedente)
Anagrafica Editori

Siae_3